
Questo è un aspetto molto interessante che però diventa realmente importante se vengono superati i problemi legati al Boom sonico che in passato ha limitato il reale utilizzo di questi aerei con delle specifiche norme sul rumore.
Sul tale aspetto le premesse sembrano ottime. Infatti l'X-59 della NASA oltre a raggiungere e superare la velocità del suono sembrerebbe in grado di volare generando un leggero “colpo sonico” invece del “boom sonico”. Per riuscire in questa impresa tecnica si è lavorato molto sulla fusoliera che risulta particolarmente allungata e affusolata.
Su tale aspetto tecnico c’è grande attesa e se i dati saranno confermati si potrebbero riscrivere le leggi dell’aviazione moderna. Le norme attuali, per il rumore, vietano il volo supersonico commerciale sulla terra consentendolo solo sul mare. Tale divieto è entrato in vigore nel 1973 e da allora ha afflitto le imprese supersoniche commerciali, limitando i viaggi più veloci del suono solo ai voli sull’oceano. Questa novità potrebbe aprire nuovi e importanti scenari.